Minestrone di verdura con crostini di pane

Inutile dire, il minestrone fa bene, se specialmente fatto in casa, con verdure magari biologiche o del proprio orto sarà ancora più buono e salutare. Poi, se proprio non ce la fate a farlo, date la ricetta a qualcuno, nonna, zia, amica e fatevelo fare. Un po’ di fibre e vitamine ci fanno bene e, piuttosto che ingoiare integratori che costano davvero tanto, un bel minestrone una volta alla settimana vi permetterebbe di fare il pieno di sostanze buone per il vostro organismo.

Ecco cosa serve:

  • Bietola, 1 mazzo
  • Cavolo verza, qualche foglia
  • Zucchine, N. 2
  • Patate, N. 2
  • Cipolla, N. 1
  • Carote, N. 2
  • Sedano, N. 1 costola
  • Prezzemolo, 1/2 rametti
  • Finocchio, 1-2 costole
  • Fagioli bianchi, 150 gr
  • Fagioli misti, 50 gr
  • Lenticchie, 50 gr
  • Farro, 50 gr
  • Piselli, 50 gr
  • Basilico, 3-4 foglie
  • Pomodoro, 50 gr
  • Sale e pepe qb

Per il pane tostato:

  • Pane, gr. 200
  • Olio, 4 cucchiai
  • Sale, un cucchiaino

Tempo di prepazione: 30 minuti

Tempo di cottura: 60 minuti

Difficoltà: bassa

 

Vediamo come farlo.

Il procedimento è molto semplice,  lavate bene tutte le verdure, pulitele con attenzione e tagliatele a pezzetti piuttosto piccoli.

Mettetele tutte nella pentola a freddo,aggiungete l’acqua e fate cuocere per circa un’oretta e mezzo con pentola a pressione, aggiungendo il sale q.b.

Se non usate la pentola a pressione dovete diluire i tempi, minimo un paio d’ore dato che per la cottura ovviamente servirà più tempo.
Ricordatevi, per i legumi, di metterli in ammollo dalla sera prima così da poter poi allineare la cottura alle verdure.

A me poi piace passato, quindi lo frullo con il mixer una volta pronto.

Per il pane, fatelo a pezzettini , aggiungete a filo l’olio e il sale, mescolate bene e passate in forno per 15 minuti a 200° ventilato. Toglieteli quando inizieranno a imbrunirsi.

Una volta pronto tutto, versatevi un bel romaiolo abbondante di minestra sulla scodella, appoggiate sopra qualche dadolino di pane, un filo d’olio e, se vi piace, una spolverata di parmigiano.

Oltre che buono vi farà benissimo!

2016-05-19 20.42.24

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...