Tortino di patate farcito con funghi champignon e pancetta, accompagnato da fondue di pecorino sardo

 

 

Le monoporzioni mi sono sempre piaciute, dolci o salate che siano. Questo tortino contiene ingredienti semplici ma, se preferite, potete benissimo decidere di variare il contenuto o gli aromi usati, o anche la salsa di accompagnamento.

Vediamo cosa serve per la mia versione (6 tortini):

  • Patate, gr.6000
  • Uova, 2 tuorli
  • Funghi champignon, gr.200
  • Cipolla,  1 spicchio
  • Pancetta,  6 fette
  • Pangrattato e burro i pirottini
  • Sale, pepe q.b.
  • Semi di papavero, 1 cucchiaino
  • Noce moscata.

 

Per la fonduta:

  • Pecorino sardo (semistagionato), gr.150
  • Latte (o ancora meglio  crema di latte), gr.50 circa.
  • Origano (facoltativo) 1 cucchiaino raso

 

Tempo di preparazione: 60 minuti

Difficoltà: media

 

Ecco come prepararli.

Per prima cosa lessate le patate e, una volta  cotte passatele al passapatate. Fatele raffreddare dopodiché aggiungete i tuorli e amalgamate bene il tutto. Aggiustate con sale, pepe, noce moscata.

Prendete i vostri pirottini e  spennellateli prima con poco burro fuso e poi con il pangrattato e con i semi di papavero.

Foderate quindi  con l’impasto delle patate facendo in  modo che il centro rimanga vuoto (lasciate un po’ per chiudere i tortini! )

A parte, in una padella fate soffriggere la cipolla fatta a battuto, aggiungete poi i funghi e fateli cuocere per almeno  10 minuti o comunque fino a quando non avranno ritirato tutta la loro acqua.  Aggiustate poi di sapore con sale e pepe.

Con l’aiuto di un cucchiaio fate scivolare un po di funghi dentro a ciascun pirottino.

Appoggiate poi sopra la pancetta  che avrete fatto a dadini o listarelle.

Ricoprite il tutto con un po’ di patate  e una ultima spolverata di pangrattato.

Infornateli per circa 20 minuti a 200°.

Per la fonduta fate a pezzetti piccoli il formaggio e lasciatelo in ammollo nel latte per almeno  15 minuti,  dopodiché,  a bagnomaria e a fuoco basso fate sciogliere il tutto. Se dovesse rimanere qualche grumo potete o setacciare la fonduta o usare il frullatore ad immersione  così da renderla liscia e omogenea.

Una volta che i tortini saranno pronti, mettetene uno su ciascun piatto,  versate sopra un cucchiaio o due abbondanti di fonduta, date una spolverata di origano e, se  vi piace, accompagnate il piatto con un po’ di rucola fresca.

 

2016-04-06 20.04.06

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...