Pappa col pomodoro

il

La pappa al pomodoro è un must toscano, un piatto ricco di ingredienti poveri, delicata al gusto, decisa col suo colore rosso.

Si è soliti mangiarla calda, a me piace così, ma è in realtà buona anche fredda, in estate, con un filo d’olio e una foglia fresca di basilico sopra.

Vediamo cosa ci serve per prepararla.

Per 4 persone:

  • Gr. 500 di pane toscano (vecchio di almeno un paio di giorni)
  • Gr. 500 di passata di pomodoro
  • N.2 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • N.1 spicchio di aglio
  • N.6 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • N.4 foglie grandi di basilico fresco
  • Sale e pepe q.b.

Vediamo come procedere adesso alla preparazione:

Prendete il pane, tagliatelo a cubetti piuttosto grossolani (cm 4×4), metteteli in una ciotola che li possa accogliere comodamente tutti e ricopriteli di acqua tiepida per alcuni minuti.

Nel frattempo mettete sul fuoco una casseruola (antiaderente meglio) con l’olio e lo spicchio d’aglio (io sono solita metterlo “in camicia”, quindi intero, senza pulirlo della sua pellicina), fate insaporire per 2/3 minuti, aggiungete quindi la passata di pomodoro, fategli prendere il “bollore” con fiamma bassa, mi raccomando.

Aggiungete quindi il pane, scolandolo solo dell’acqua in eccesso, senza stare a strizzarlo.

Una volta che avrete messo tutto il pane sul fuoco, amalgamate bene con un mestolo in modo tale che i cubetti si frantumino il più possibile. Dovrete cuocere la vostra pappa a fuoco basso, con coperchio, e aggiustare di sapore con abbondante sale e pepe a piacimento.

A metà cottura (quindi dopo circa 20 minuti) aggiungete il concentrato di pomodoro disciolto in mezzo bicchiere di acqua e il basilico a foglia intera. Fate cuocere per altri 20 minuti circa o comunque fino a che la vostra pappa non risulterà cremosa e di un bel colore rosso come il tramonto di un bel sole d’inverno…

Se ne siete amanti potete benissimo aggiungere del peperoncino.

Una volta pronta fatela riposare per qualche minuto dopo di che servitela ancora calda in una bella scodella, accompagnandola con un giro d’olio extravergine di oliva, una macinata di pepe e una fogliolina di basilico a guarnire e dare ulteriore profumo al piatto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...