In tanti mi avete chiesto la ricetta di questa pasta. Nel recente viaggio che ho fatto a New York ho avuto modo di assaggiare tante versioni di questo piatto, tutte differenti fra se, per tipologia di pasta, formaggi usati, modalità di cottura e aromatizzazione il che mi ha fatto capire che ognuno la fa un po’ come gli pare…..
Essendo il piatto preferito dei miei bambini durante il nostro viaggio “ammmmericcano”, mi sono dovuta “reinventare” la ricetta poiché, farla con gli ingredienti “originali” non è facile visto che non è così scontato trovarli. Mi riferisco in particolare al formaggio classico usato ovvero il Cheddar.
Vi racconto la mia versione che, a risultato, è davvero gustosa e golosa e non ha niente da invidiare alle “originali” americane.
Vediamo gli ingredienti per 4 persone:
- Gr. 400 di pasta (io ho usato i CHIFFERLI ma vanno bene anche i CELLENTANI)
- Ml. 100 di latte (o panna fresca se ce l’avete)
- N. 8 formaggini (scegliete quelli che più vi piacciono come gusto, conteggiatene 2 a persona)
- N.1 cucchiaino di curcuma (oppure una spolverata di noce moscata)
- N. 4 cucchiai di Parmigiano grattugiato
- Sale e pepe q.b.
La preparazione è davvero semplice:
Prendete un padellino (o tegamino) antiaderente e mettete tutti i formaggini, aggiungete tutto il latte e mettete il tutto sopra il fuoco più piccolo che avete e fate lentamente sciogliere, dovranno creare una sorta di cremina bianca. Aggiungete un pizzico di sale. Quando sarà una cremina omogenea aggiungete la curcuma ( per questa vi invito ad aggiungerla poca alla volta, fino a raggiungere l’intensità di sapore che più gradite). La curcuma, oltre che a dare un colore più giallo alla vostra pasta, donerà un buonissimo aroma (fra cui proprio quello della noce moscata suggerita) che caratterizzerà molto il piatto. Tenete conto che creare questa cremina non vi costerà più di 5/7 minuti del vostro tempo.
Nel frattempo cuocete la pasta nei tempi indicati e scolatela. Adesso, senza riportare sul fuoco, unite la vostra cremina, condite molto bene versando l’abbondante Parmigiano grattugiato.
Servitela calda mi raccomando e, se ad occhio notate che è un po’ asciutta aggiungete pure una abbondante noce di burro prima di portarla in tavola.
Ultima info: la ricetta tradizionale vorrebbe la gratinatura in forno ma, se non avete voglia di accendere il forno, sappiate che la mia versione, con il “tocco” di curcuma, darà alla vostra pasta quel “non so che” che vi farà dimenticare presto la necessità di questo passaggio in forno.
Vi assicuro che sarà un piatto espresso, economico e molto buono, specialmente per i bambini che ne andranno davvero golosi.
Ovviamente, se avete tempo e modo, potete benissimo usare un buon Cheddar al posto dei formaggini che lo caratterizzerà ancora più nel sapore.