Fusilli agli asparagi con coriandoli croccanti di prosciutto cotto e spolverata di grana

Ok, a me non piacciono tutte le verdure e gli asparagi devo dire che non hanno mai, e sottolineo mai, attirato la mia attenzione. Ma, in preda ad un momento salutista, la dietologa mi ha suggerito di inserirli nella mia alimentazione. Sono andata al supermercato e, con poca scioltezza, ho comprato un mazzetto di asparagi.

Li ho tenuti in frigo un paio di giorni, li ho guardati più volte cercando in loro ispirazione ma francamente non mi comunicavano un bel niente. Ho provato a sfogliare qualche libro di cucina per vedere in che modo venivano usati ma nessuna ricetta mi ha realmente interessato.

Al terzo giorno mi sono fatta forza e ho detto: “asparagi oggi vi mangio”.

Ho pensato che ovviamente un mazzetto intero per solo me stessa sarebbe stato troppo quindi dovevo trovare un modo che permettesse di cucinarli tutti in una volta, in modo sano  e in una modalità che piacesse anche al resto della famiglia, grandi e piccini.

Ecco allora cosa ho fatto:

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 gr di fusilli
  • 1 mazzetto di aspargi
  • 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 1 fetta un po’ spessa di prosciutto cotto (circa gr. 100)
  • 1 scalogno o una cipolla piccola
  • 50 gr di robiola
  • Pepe e sale
  • Parmigiano (gr. 50)

Tempo di preparazione 20 minuti

Difficoltà: bassa

 

Procedimento:

Prendete gli asparagi, puliteli e toglietegli la parte bassa del gambo (a mio gusto troppo legnosa), tagliateli a piccoli pezzetti e fateli andare in una padella antiaderente dove avrete messo, nel frattempo,  a soffriggere lo scalogno fatto a battuto con l’olio extravergine di oliva. Fate andare il tutto per almeno 10 minuti, con l’aiuto di un coperchio magari, aggiungete sale e pepe. Una volta cotto frullate tutto con l’aiuto di un mini-pimer e aggiungete la robiola.

A parte, fate scaldare una padella antiaderente, quando sarà calda, aggiungete i pezzettini (coriandoli) di prosciutto cotto e fateli tostare muovendoli con frequenza per pochi minuti.

Una volta che avrete cotto la pasta, fatela saltare insieme alla salsa di asparagi, se risultasse un po’ “asciutta” aggiungete un filo di latte, e, prima di servire, cospargete la supeficie con un po’ di coriandoli di prosciutto e qualche scaglia di grana.

Sarà piacevole, credo, come è successo a me, scoprire che anche l’asparago ha davvero un suo perchè!

2016-05-30 19.57.10

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...