Grancereale aromatizzato al caffè con farcia di mascarpone e cacao, ovvero cheesecake al tiramisù.

Esistono infinite versioni e varianti del tiramisù, la prima riguarda il biscotto: pavesino o savoiardo?…a regola si dovrebbero usare i savoiardi ma in Toscana ci siamo abituati a farlo con i pavesini e guai a sostituirli con altro.

Altra variante: panna si o no? La mia versione non prevede l’aggiunta di panna al mascarpone (che poi praticamente in natura è crema di latte come la panna…).

In questa variante da me proposta ho pensato di modificarne un po’ la forma più che la sostanza e, per non far torto a nessuno non ho usato né i savoiardi né tantomeno i pavesini.

Il risultato è più simile ad un cheesecake che un vero e proprio tiramisù anche se gli ingredienti sono praticamente tutti quelli di quest’ultimo.
Vediamo per una piccola tortiera da 15 cm cosa ci serve:

  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 150 gr di mascarpone
  • 3-4 biscotti Grancereale croccante al riso (non quelli normali mi raccomando)
  • Gr. 20 di burro sciolto
  • N.2 cucchiai di caffè

Prendete i biscotti e, semplicemente con le mani “polverizzateli”, vedrete che, per loro natura, formeranno delle piccolissime palline; a queste aggiungete il burro fuso e il caffè, amalgamate bene e poi adagiate l’impasto in una teglia (a cerniera mi raccomando!!!) fino a foderarne bene tutta la base. Abbiate cura di rivestire la base e i bordi della tortiera prima con della carta da forno.

Mettete quindi la tortiera in frigo per 15/20 minuti.

Prendete adesso l’uovo e dividete l’albume dal tuorlo. Sbattete bene il tuorlo assieme allo zucchero fino ad ottenere una crema densa e chiara, aggiungete poi il mascarpone. Montate quindi l’albume e, una volta ben fermo e arioso, aggiungetelo alla crema al mascarpone e mescolate con delicatezza fino a che l’uno avrà incorporato l’altro.

Adesso riprendete la vostra tortiera e, sopra lo strato di biscotti, adagiate la crema di mascarpone, livellandola con delicatezza.

Mettete quindi il vostro dolce in frigo per almeno 2 ore e toglietelo solo poco prima di servirlo dato che sarà molto delicato e fresco: toglietelo quindi con attenzione dallo stampo a cerniera e decoratelo con un po’ di cacao amaro in superficie.

Farete un figurone.

 

20170918_194056

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...