French fries? Chiamiamole patate a bastoncino!

Abbiamo la fortuna di abitare in uno dei paesi più belli del mondo dove si coltivano i prodotti più buoni del mondo e dove si cucinano i piatti più buoni del mondo.

Questa premessa ci dovrebbe permettere di andar fieri, almeno sotto il profilo enogastronomico, della nostra italianità. Sempre più, noto che tanti alimenti vengono descritti con parole straniere e questo a volte può confondere un po’ le idee.

E’ indubbio che siamo sempre più “internazionalizzati” ma questo non deve allontanarci dalle nostre radici, dalla nostra cultura gastronomica.

Adeguarci ai tempi non sempre è un bene, la cucina è fatta di tradizione, di storia, di usanze che nell’essere tramandate, queste ultime, non devono perdere in alcun modo la loro unicità.

Teniamoci dunque stretto anche il nostro linguaggio gastronomico: nel titolo ho portato alla luce uno dei tanti esempi, le patate le chiamiamo in tanti modi, chips, french fries ma a dirla franca come suona bene “patata fritta” non suona altro.

Anche io ammetto di abusare di questi termini stranieri ogni tanto ma purtoppo vanno a sostituire parole che già avrebbero il loro pieno senso in italiano.

Se volete immergervi nella lettura di un libro che vi permetta, con le sole parole, di assaporare la nostra vera cucina italiana, dovete assolutamente leggere La scienza in cucina di Pellegrino Artusi: oltre che avere un linguaggio, si direbbe oggi, di altri tempi vi permetterà di scoprire quante ricette “moderne” appartengano in realtà ad un lodevole passato.
Vogliamo dire”panure”? Diciamolo, ma andrebbe bene anche “impanatura”.

Fai un taglio a “julienne”? Accontentiamoci delle nostre “listarelle”.

Vuoi usare la “cocotte”? Ma chiamala “ciotolina”.

Adori il “foie-gras”? …e il “fegato d’oca” no?

Ti piacciono le “omelette”? Direi meglio la “frittata”.

I tuoi bambini adorano le “french fries”? Nutrili con  i bastoncini di patate saranno felici lo stesso!

Per farla breve, parla come mangi.

img_20161227_200919_258.jpg

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...