Cubotto di polenta avvolto in speck croccante, servito con julienne di cipolle bianche stufate e gocce di mascarpone

il

Anche un ingrediente un po’ “anzianotto” come la polenta può rivivere il suo momento di rispolvero se reinventato in modo originale e gustoso.

La mia versione non snatura affatto la polenta ma la rende senza dubbio più interessante a chi ad esempio non la ama particolarmente.

Per questa mia ricetta ho utilizzato una polenta trentina (fra l’altro miscelata con del tartufo a scaglie ma che per la ricetta non è affatto essenziale), con cottura breve a 5/7 minuti.

Una volta pronta va fatta raffreddare per un po’ in modo tale che si solidifichi. Quando sarà ben raffermata tagliatela a cubotti di circa cm 6×4. Nel frattempo fate scaldare una piastra antiaderente (se non ce l’avete va bene anche una padella sempre antiaderente) e, una volta ben calda adagiate sopra la polenta: fatela cuocere un paio di minuti per ciascun lato o comunque fino a quando non formerà una lieve crosticina su tutta la superficie.

Togliete poi i cubotti dalla piastra e fateli raffreddare per qualche minuto.

Nel frattempo prendete due fette di speck, sottili, e posizionatele a croce (X), al centro adagiate un cubotto e poi avvolgete con lo speck quasi fosse un pacchetto regalo.

Scaldate quindi il forno a 200° , posizionate i vostri “pacchetti regalo” in forno appoggiati su una carta da forno e fateli scaldare per 10 minuti con forno statico, dopodiché passate il forno a modalità ventilata e fateli cuocere per altri 10 min circa.

Toglieteli dal forno e, prima di servirli, fateli riposare per qualche minuto.

A parte preparate una salsa semplice di pomodoro a vostra scelta, io, in questa stagione invernale, ho usato una passata di pomodoro che ho fatto ridurre per qualche minuto in una padellina antiaderente, l’ho poi semplicemente salata e pepata.

Come contorno ho invece scelto di abbinare delle cipolle bianche stufate: non dovrete far altro che affettarle sottili (se ce l’avete usate la mandolina da patate), cuocerle per almeno 15/20 minuti in abbondante olio extravergine di oliva, salarle e peparle a vostro piacimento.

In ultimo, ma solo per uno sfizio estetico, ho emulsionato un cucchiaio di mascarpone con un pochino di latte intero che poi ho usato sopra il  piatto di portata giusto per dare una nota di colore diverso ma anche quel tocco di dolcezza in più che andava un po’ a compensare l’acidità del pomodoro.

Servite tutto ben caldo.

img_20170111_195338_064.jpg

Piccole varianti: se volete rendere il tutto più goloso, prima di chiudere il cubotto con lo speck, sezionatelo per orizzontale e inserite al suo interno o un po’ di sottiletta o un altro formaggio a vostro piacimento (eviterei la mozzarella perchè troppo acquosa), infine, se non amate le cipolle quale contorno, accompagnateli da funghi champignon trifolati o spinaci saltati o altra verdura di stagione.

Il piatto sarà davvero bello a vedersi e buono all’assaggio, non dubitate.

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...