Pane e pomodoro

Sembrerà banale ma a volte stiamo lì a cercare chissà quale ricetta per avere un piatto sano e gustoso e invece a volte basterebbe “assemblare” le cose buone che la natura ( o chi per essa) ci da.

Pane e pomodoro credo che sia una delle cose più buone che si possa mangiare, a qualunque ora direi., ingredienti poveri, genuini, ricchi di sostanze che ci fanno bene al corpo e all’anima.

Pane e pomodoro fa parte dei ricordi di tutti, i fortunati come me, che hanno avuto la possibilità fin da piccoli di fare queste merende sane anziché quelle industriali e imbustate che troppo spesso oggi giorno i nostri piccoli si trovano a fare. Io, perseverante del buon mangiare, cerco di nutrire i miei figli a suon di “pane e pomodoro & co”, convinta davvero che una sana alimentazione sia davvero la base di una crescita migliore. Ciò non toglie tuttavia che anche io ogni tanto gli concenda gli strappi alle regole che tutti i bambini richiedono….

Venendo alla ricetta vediamo cosa ci serve per 2 bambini, direi molto affamati:

  • N. 4 fette di pane (meglio se del giorno prima)
  • N. 2 pomodori maturi (scegliete quelli succosi, maturi e sopratutto stagionali)
  • N. 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva circa
  • Sale e pepe q.b.
  • N. 2 foglie di basilico (se piace)

 

Il procedimento è semplice:

prendete le fette di pane, “strofinatele” da entrambi i lati, a buon modo,  con il pomodoro che avrete tagliato a metà. Versate quindi un po’ di olio facendolo aderire a tutta la fetta di pane e salate e pepate a piacimento, in ultimo se gradite aggiungete una fogliolina di basilico a profumare il tutto. Se avete tempo, fate riposare in frigorifero una mezz’oretta prima di mangiare così che il pane si intenerisca e insaporisca maggiormente.

IMG_20170713_204103_008

 

 

 

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. campanello54 ha detto:

    Da bambina d’estate mi piaceva fare una merenda simile, ma, al posto del pomodoro crudo, mi piaceva la passata, bella rossa e densa.

    Piace a 1 persona

    1. giralapasta ha detto:

      La cosa meravigliosa di certe semplici ricette sta proprio in questo, nella magia di ricordi che riescono a far rievocare…

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...