Questo dolce ha tante ricette, tutte (o quasi..) buone, io ne uso una che oramai ha qualche decennio e posso garantire sulla sua bontà, specialmente se, come vuole tradizione, farcirete questa torta con abbondante panna montata freschissima.
Tenete conto che, con questa base, potete benissimo fare delle varianti di vostro gusto, ad esempio aggiungere pinoli in superficie, oppure lasciarla anche semplice com’è, con una spolverata di zucchero a velo in superficie.
Ecco cosa serve per una torta di 28 cm di diametro:
- 2 uova
- 300 gr. di farina
- 200 gr. di zucchero
- 1 bustina di lievito da dolci
- 1 pizzico di sale
- 7 cucchiai di latte
- 70 gr. di burro
- 1 arancia spremuta e la sua buccia grattugiata (in alternativa aggiungete latte, circa 6 cucchiai)
- Scorza di limone (al posto dell’arancia)
Veniamo al procedimento che è molto facile.
Prendete le uova e rompetele in una ciotola capiente, aggiungete lo zucchero e frullate bene. Aggiungete quindi il latte.
Nel frattempo sciogliete il burro o a bagnomaria o con il microonde ma, prima di unirlo all’impasto fatelo un po’ freddare.
Aggiungete quindi il burro e infine la farina, il lievito, l’arancia spremuta e grattata (o il limone e i cucchiai di latte in più).
Fate in modo che l’impasto risulti omogeneo e senza grumi: trasferitelo quindi in una teglia antiaderente che avrete imburrato.
Mettete quindi in forno statico per 30 minuti a 180/185 gradi, valutate comunque a fine cottura con uno stecchino che l’impasto risulti asciutto.
Fatelo freddare nella sua teglia dopo di che trasferitelo in un vassoio e cospargetelo di zucchero a velo. Per i goduriosi, tagliate la torta a metà e farcitela di panna montata fresca oppure di una delicatissima crema chantilly.