Ci sono alcuni dolci che davvero ci accompagnano per la vita, la torta di mele, secondo me, è uno di quelli. Mi ricordo che la mangiavo da piccola, fatta dalla mia nonna, mia mamma ogni tanto continua a farla, e io, quando ho nostalgia di cose buone, la preparo.
Questa versione è piuttosto leggera dato che non contiene né burro né olio, le tante mele infatti permetteranno comunque di tenere l’impasto bello umido come è buono trovare in una torta di mele.
Vediamo cosa ci serve.
- Zucchero, gr. 150
- Uova, N.2
- Farina, gr. 200
- Mele, kg. 1
- Lievito, N. 1 bustina
- Liquore per dolci, N. 1 cucchiaio (a vostra scelta, basta sia delicato)
- Limone, la buccia + qualche goccia
- Cannella, N. 1 pizzico
- Zucchero di canna, N. 1 cucchiaio
- Marmellata o gelatina di pesche o albicocca ( 2 cucchiai)
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 60 minuti, forno statico a 180°
Difficoltà: media
Ecco come prepararla.
Prendete le mele (tranne 2), sbucciatele e tagliatele a cubetti grossolani (cm 2×2), spruzzateci sopra qualche goccia di limone in modo tale che non anneriscano e aggiungete lo zucchero, mescolate il tutto e aggiungete poi le uova che avrete precedentemente sbattuto in una ciotola (anche a mano con una frusta).
Aggiungete quindi la farina (meglio se setacciata), il lievito, il liquore e la buccia di limone grattata e mescolate con un cucchiaio bene tutto quanto.
Versate il composto in una tortiera (diametro 26/28 cm andrà benissimo) che avrete precedentemente imburrato e infarinato e livellate bene con il dorso di un cucchiaio o una spatola da dolci.
A questo punto prendete le due mele rimaste, sbucciatele e tagliatele a fettine sottili (ma non trasparenti!), spruzzate qualche goccia di limone anche su queste e poi iniziate a disporle in modo “coreografico” sopra l’impasto versato sulla tortiera.
Una volta completato lo strato superficiale di mele, cospargete con un po’ di zucchero di canna le fettine di mele e con una spolveratina (leggerissima!!!) di cannella in polvere (se vi piace!).
Infornate il tutto per circa 60 minuti a 180°, forno statico.
Una volta cotta, fate raffreddare la torta e, per dargli un occhio più “lucido” spennellate lo strato superficiale con della confettura di albicocche o pesche o gelatina.
La vostra torta a questo punto sarà perfetta, per rendere la vostra fetta ancora più deliziosa potete spolverarla con un po’ di zucchero a velo o accompagnarla con un po’ di crema pasticcera o una pallina di gelato alla crema.