Gli arrosticini di tacchino si prestano per cene veloci, potete valorizzarli certamente con una vera brace al camino (anche se necessitano davvero di poca cottura) oppure, nei pasti di tutti i giorni, potete renderli diversi personalizzandoli semplciemtne con l’aggiunta di poche spezie che certametne li renderanno subito saporosi!
La mia versione è, direi, piuttosto light quindi adatta a tutti i palati, le spezie infatti daranno un gusto deciso senza aggiunta di particolari grassi.
Vediamo cosa serve per 4 persone:
- Arrosticini di tacchino, 16 spiedini (4 almeno a testa)
- Paprika, 2 cucchiaini
- Sale e pepe qb.
- Patate, gr. 400
- Olio extravergine di oliva, 1 cucchiaio
- Sale affumicato (se lo trovate)
Tempo di preparazione: 30 minuti
Difficoltà: bassa
Ecco come si fanno.
Scaldate una padella antiaderente piuttosto grande, quando sarà alla giusta temperatura metteteci gli arrosticini, coprite con un coperchio e fate andare per un paio di minuti.
Aggiungete quindi la paprika e un po’ di sale e pepe a vostro gusto. Coprite ancora per almeno 4/5 minuti fino a che i succhi della carne non si saranno caramellizzati.
Girateli quindi e spolverate anche dall’altro lato con la paprika, coprite ancora e fate cuocere per altri 4/5 minuti o comunque fino a quando la carne non risulterà cotta.
Nel frattempo, prendete le patate, sbucciatele, lavatele e poi tagliatele a cubetti (direi cm2x2), mettetele a lessare per circa 10/15 minuti e cercate di toglierle “al dente” senza farle sfarinare. Ora, regola vorrebbe lessare le patate integre con la buccia ma, per una versione più rapida, la cottura a pezzetti vi permetterà di accorciare notevolmente i tempi mantenendo comunque un buon gusto! Una volta cotte scolatele e fatele saltare nella padella degli arrosticini (magari per qualche minuto togliete quest’ultimi così da far posto alle sole patate), aggiungete un pizzico deciso di sale affumicato e un cucchiaio di olio extravergine di oliva, le fate andare per un paio di minuti e poi spegnete. Il sale affumicato permette di dare un gusto particolare alle vostre patate, un retrogusto “fumè” davvero gradevole, nelle gastronomie lo trovate. Se così non fosse potete aromatizzarle con del semplice prezzemolo fatto a battuto o della salvia o del rosmarino (ne basterà un cucchiaino circa).
A cottura ultimata, se vi va, potete cospargere il tutto con un filo d’olio a crudo, sempre extravergine mi raccomando!
Vi assicuro che con pochi ingredienti otterrete un piatto decisamente buono!