Rollè di vitello e speck farcito con champignon, robiola e erba cipollina, servito su purea di patate aromatizzate allo zafferano.

I rollè di qualsiasi cosa siano fatti sono sempre buoni secondo me.

Quelli che ho preparato io sono davvero semplici a farsi e gustosi a mangiarsi.

Ecco cosa serve per 4 persone  (2 rollè a testa)

  • N.8 fettine sottili di  carne di vitello
  • N.8 fette sottili di speck
  • Gr.100 di robiola
  • Erba cipollina (8 fili)
  • Nr. 4 funghi  champignon freschi

Ecco come farli:

Prendete una fettina di speck  e distendetela sopra un tagliere, adagiate sopra la fettina di vitello, spalmate la superficie con un cucchiaino circa di robiola, spezzettate sopra un filo di erba cipollina e disponete sopra i funghi possibilmente tagliati sottili. Aggiungete una spolverata di pepe e un pizzico di sale.

Arrotolate quindi su se stesso e fermate il tutto con uno stecchino.

Ripetete quindi l’operazione per tutte le altre fette a vostra disposizione.

Scaldate quindi un tegame con olio extravergine di oliva e disponete sopra tutti i rollè.

Fate cuocere da tutti i lato a fuoco medio in modo che si cuociano bene da tutti i lati direi per circa 10 minuti

Una volta cotti fateli raffreddare un po prima di procedere a tagliarli.

Nel frattempo preparate il vostro purè  di patate come siete soliti farlo, abbiate l’attenzione di farlo un po’più morbido del consueto e di diluire nel latte che userete una bustina di zafferano o, come ho fatto io, dei postili.

Cercate di servire il tutto ben caldo, tagliate la carne prima di servirla e disponetela sopra al purè allo zafferano. In ultimo, aggiungete un cucchiaino di olio di cottura della carne ben caldo.

Il mezz’ora avrete un bel piatto, cromaticamenre solare  e delicato al gusto.


Se preferite, anziché la purea di patate potete accompagnare il piatto da degli spinaci saltati con un cucchiaio di olio e una noce di gorgonzola dolce.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...