Crostata con confettura di more

Le crostate hanno mille varianti, quella che vi propongo io è una di queste mille. La ricetta usata in questo caso è quella del Maestro Gino Fabbri, ricetta che ci ha fornito durante un corso che ho seguito a Bologna qualche settimana fa.

Ecco gli ingredienti:

  • Gr. 270  di farina (debole)
  • Gr. 160 di  burro morbido
  • Gr. 110 di zucchero a velo
  • N. 1 uovo
  • N. 1/2 bacca di vaniglia
  • N. 1/2 scorza di limone grattugiata

Vediamo  come prepararla:

Amalgamare il burro con lo zucchero, la vaniglia estrusa dalla bacca e la scorza di limone Aggiungere le uova, poi la farina e, appena gli ngredienti saranno tutti amalgamati, fermate l’impasto. Far riposare la pasta per almeno 4-5 ore  in frigorifero prima di utilizzarla per la crostata.

 

wp-1487853356692.jpg

Fatela quindi riposare per almeno 12 ore prima di passare all’uso se potete ma, se avete meno tempo come è successo a me, fatela riposare quanto meno un paio di ore. Quando è pronta stendere fino circa 2/3 dell’impasto allo spessore di 7/8 mm circa e, delicatamente appoggiate la pasta poi sullo stampo. Se avete difficoltà nello stenderla potete adottare questi due trucchi:

  • potete stendere l’impasto fra due fogli di carta da forno, passando poi sopra con il mattarello
  • in alternativa potete mettere l’impasto nello stampo e allargarlo con le mani

Forate quindi tutta la superficie della frolla e passatela in forno a 180-200° per circa 10/15 minuti: i tempi sono indicativi dato che la resa di ogni forno è differente, tenete comunque di conto che deve essere una cottura parziale e non totale, diciamo a 2/3.

Toglietela quindi dal forno e aggiungete la confettura, io ho usato quella di more che mi ero preparata da sola a fine estate ma ovviamente potete usare quella che più vi piace.

Coprite quindi la superficie con le striscioline che preparerete con il resto della pasta facendo attenzione a non romperle.

Passate quindi in forno per altri 5/10 minuti dopo di che, toglietela dal forno e, prima di toglierla dallo stampo lascitatela stiepidire per almeno 15 minuti.

Sarà buonissima.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...