Conchiglioni di Gragnano con besciamella e ragù, gratinati al forno.

La domenica è sempre una festa e come tale va santificata, certamente anche seduti a tavola. Mangiare un buon piatto di conchiglioni al ragù ripassati in forno non può che generare uno stato d’animo felice e appagare ancor di più il corpo.

La preparazione è piuttosto semplice se già si ha ovviamente il ragù pronto, altrimenti dovete sommare il tempo di una preparazione che, se ben fatta vi porterà via almeno due ore (minimo…). Diamo per scontato che abbiate già un buon ragù pronto o congelato come sono solita conservare il mio che preparo sempre in generose quantità.

Oltre a ragù serve una besciamella e quella vi invito a farla da voi, evitate di comprare quella già pronta dato che a farla da soli, oltre che a essere notevolmente più buona e genuina, si fa molto prima di quello che ci si immagini.

In ogni caso in questo caso per 4 persone ci occorrono:

  • 300 gr di conchiglioni
  • 500 ml di besciamella (non troppo densa)
  • 300 gr di ragù
  • sale e pepe
  • olio extravergine di oliva italiano

Mettete a cuocere in una pentola la pasta come se la doveste cuocerla normalmente  per mangiarla ma per metà del tempo dovuto (ad esempio i conchiglioni che ho usato io richiedevano 12 minuti e li ho cotti per 6), una volta semi-cotti scolateli bene e conditeli con un cucchiaio di olio in modo che non si attacchino l’uno con l’altro.

20170430_112307

A questo punto mettete dentro la vostra teglia un leggero strato di besciamella e un filo di ragù. Adagiate quindi un primo strato di conchiglioni facendo attenzione a far si che il lato concavo (la buca..) guardi voi. Una volta completato lo strato fate cadere su ciascun conchiglione un po’ di besciamella e poi un po’ di ragù: fate in modo che la besciamella e ragù si incontrino ma non si miscelino troppo così che, all’assaggio, si possa avere il piacere poi di percepire bene entrambi i sapori.

IMG_20170430_115957_264

Adagiate quindi un altro strato ripetendo il riempimento, dopo di chè, versate in modo omogeneo la besciamella restante sulla superficie, lo stesso farete per il ragù.

20170430_113555[1]

Infornate a 180° a forno statico per circa 20 minuti, dopo di che, se vedete che i conchiglioni in superficie tendono a far troppa crosta coprite il tutto con della carta di alluminio e cuocete per altri 10 minuti.

20170430_122100[1]

Sfornate, fate riposare per qualche minuto prima di servire.

Decisamente un piatto domenicale…e non solo!!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...