Come una droga oramai, io non posso stare senza cucinare qualcosa. Ieri, stavo rimettendo la dispensa e, ho ritrovato un sacchettino di semolino oramai vicino alla scadenza. Mi sono detta che qualcosa dovevo pur farci ed ecco che ho tirato fuori questo cheesecake a modo mio, fatto con le cose che avevo disponibili, pertanto voi prendete per buono quello che ho usato io ma, se al posto dei biscotti “Digestive” avete altro provate pure a cambiare base, oppure se avete il Philadelphia al posto della robiola, oppure la ricotta di mucca andrà benissimo comunque….cercate, quanto più vi è possibile di fare con quello che già avete in casa così da svecchiare, come me, la vostra dispensa.
Ecco cosa ho usato:
Per la base:
- 150 di biscotti Digestive
- 50 burro
Per la crema:
- 500 di latte intero
- 150 di semolino
- 100 di zucchero
- Buccia di limone (non trattato)
- Gr. 100 di robiola
- 2 uova
Il procedimento è il seguente:
prendete i biscotti e metteteli dentro ad un mixer, fatene una polvere sabbiosa e aggiungete il burro che avete fuso o a bagno maria o tramite il microonde se lo avete.
Mescolate bene il tutto e poi con questa “sabbia dolce”, foderate la vostra teglia (io ho usato una da cm 26 a cerniera, foderando sia la base che i bordi con carta da forno). Mettete quindi a riposare per 15-20 minuti in frigo.
Nel frattempo mettete in un pentolino il latte, appena sarà caldo aggiungete il semolino a pioggia facendo attenzione a non far formare grumi, aiutatevi quindi con una frusta se ce l’avete, fate cuocere per 2-3 minuti dopodichè togliete dal fuoco e aggiungete lo zucchero e le bucce di limone (io ho usato quelli di Amalfi, molto profumati). Fate amalgamare bene lo zucchero e poi fate stiepidire per 10-15 minuti.
Intanto rompete le due uova in una piccola scodellina e sbattetele bene, aggiungetele quindi alla crema di semolino ma, mi raccomando, assicuratevi che si sia freddata abbastanza onde evitare che le uova con il calore si cuociano! Mescolate bene e, in ultimo, aggiungete la robiola.
Togliete quindi il vostro contenitore dal frigo e adagiate, sopra la base di biscotti e burro, la vostra crema, livellatela bene con il dorso di un cucchiaio.
Metttete il forno, a 180° in modalità statica per almeno 40-45 minuti. Dovete fare attenzione che non si imbrunisca ma che mantenga quasi intatto il colore giallo della crema.
Quando sarà pronto, toglietelo dal forno, fate raffreddare un po’ prima di toglierlo dalla teglia, tenete di conto che è un dolce molto friabile quindi fate attenzione a movimentarlo dalla teglia al vassoio.
Fatelo quindi raffareddare, posso ammettere che è buono anche tiepido, ma il suo massimo è farlo raffreddare per almeno 4-6 ore in frigo e servirlo accompagnato da qualche salsa a vostro piacimento.
In questo caso ho usato, anzi, ri-utilizzato un po’ della cioccolata fondente avanzata di pasqua, sciolta e diluita con un filo di latte.
Se preferite un contrasto più acidulo invece, usate una salsa a base di frutti rossi, dato che adesso sono di stagione. Se poi non avete tempo o voglia di preparare le salse, abbinateci sopra uno dei topper a vendere già pronti.