Torta di riso

Siamo a giugno, ma la mia voglia di cucinare torte da forno ancora non si è spenta!

Questa ricetta, direi classica, permette di avere un dolce davvero molto delicato, gluten-free per i nostri amici intolleranti, e anche adatto ai bambini sempre molto golosi di dolci.

Vediamo cosa ci serve:

  • Gr. 200 di riso Carnaroli
  • Gr. 100 di zucchero
  • 3 uova
  • Ml. 500 di latte intero
  • Ml. 500 di acqua
  • Gr. 50 di burro
  • 1 pizzico di sale
  • 1 buccia di limone grattugiata

Il procedimento è semplice.

Mettere in una casseruola il latte, con l’acqua, aggiungete lo zucchero e la scorza di limone che grattugerete in abbondanza (mi raccomando, solo  la parte gialla della buccia e che sia un limone non trattato!), il pizzico di sale. Fate scaldare bene fino quasi ad ebollizione, aggiungete quindi il riso e lasciatelo a cuocere fino a che, lentamente, non avrà assorbito tutto il liquido presente.

20170604_175155

Togliete il tutto dal fuoco e fate raffreddare per almeno 10 minuti, per velocizzare se volete, potete trasferire il riso in un’altra ciotola fredda.

Quando il riso sarà stiepidito aggiungete il burro e le uova (per praticità sbattetele a parte prima così da avere un composto già omogeneo da unire al riso), mescolate bene e traferite poi il tutto nella vostra teglia che avrete spennellato con del burro e cosparsa di zucchero.

20170604_180303

Mettete quindi in forno a 200° circa, forno statico per 30-35 minuti.


Fate stiepidire e poi servite la vostra torta di riso o semplicemente spolverizzandola con un po’ di zucchero a velo oppure, potete accompagnare con una pallina di gelato al cioccolato o, per un gusto più deciso, potete “laccarne” la superficie con un liquore dolce a vostro gradimento come ad esempio un vinsanto o un marsala o un passito.

IMG_20170604_203657_651-1

Un commento Aggiungi il tuo

  1. elisabettapend ha detto:

    buonaaaaaaaaa😍 finalmente una versione senza liquore nella base !!!🙏

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...