Quando si pensa all’uvetta si pensa al panettone, quando si pensa ai pinoli ci si immagina una torta della nonna, ma questi due meravigliosi ingredienti possono essere utilizzati davvero in mille modi, non ultimo nei primi piatti.
Questa ricetta è molto semplice ma dimostrerà carattere ad ogni forchettata che mangerete.
Ingredienti per 4 persone:
- Spaghetti integrali , gr.350 (io ho usato quelli di Gragnano, fatti alla chitarra)
- Cipolla, 1 piccola, meglio se bianca
- Pomodorini ciliegini N. 10
- Uvetta, 2 cucchiai
- Pinoli, 1 cucchiaio
- Alici sott’olio, 10-12 filettini
- Sale e pepe qb
- Olio extravergine di oliva , 4 cucchiai abbondanti
Per la panure:
- 1 fetta di pane (anche secco)
- Origano,1 cucchiaino raso
- Olio, 1 cucchiaino
- Sale, 1 pizzico
Tempo di preparazione: 20 minuti
Difficoltà: bassa
Procedimento.
Prendete una padella, mettete l’olio e, non appena sarà caldo al punto giusto, fate soffriggere la cipolla che avrete fatto a battuto.
Quando comincerà ad essere cotta (non bruciata eh!) aggiungete il pomodoro tagliato a cubettini, aggiungete un pizzico di sale e di pepe e fate cuocere per pochi minuti.
Aggiungete quindi i pinoli, l’uvetta (che avrete tenuto a bagno in acqua tiepida per almeno 10 minuti), ancora qualche minuto di cottura e, in ultimo aggiungete le alici: non ci sarà bisogno di frantumarle, con il calore si disperderanno rapidamente. Mescolate bene dopodiché spegnete.
A parte preparate la panure: frullate il pane, spostatelo in una padella e fatelo tostare per pochi minuti avendo attenzione che non si imbrunisca troppo, aggiungete il sale, l’origano e l’olio e fate andare ancora per un minuto, poi spegnete.
Quando la pasta sarà cotta fatela saltare nella padella dove avete preparato il sugo e, come se fosse parmigiano, spolverizzatela con la panure all’origano.
Dolce ma deciso, il sapore di questa pasta sarà davvero piacevole.