Tiramisù in tazza

il

Uno dei dolci più classici della cucina italiana è senza dubbio il tiramisù. Oggigiorno ne esistono davvero tante versioni, più o meno golose ma, personalmente, quella che preferisco è sempre lei, l’originale.

Vediamo cosa serve per preparare la mia versione classica “in tazza”.

Ingredienti per 2 tazze:

  • Uova, N.2
  • Zucchero, N. 2 cucchiai
  • Mascarpone, gr. 200
  • Caffè, N. 1 tazzina
  • Cacao Amaro, gr.20
  • Pavesini, 1 pacchettino (in realtà basteranno 5/6 biscotti max per due tazzine)
  • (acqua 2 cucchiai o liquore 1 cucchiaio)

Tempo di preparazione:20 minuti

Difficoltà: bassa

 

Procedimento.

Prendete le uova, dividete tuorli da albumi.

Con l’aiuto di una frusta elettrica frullate le uova e lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete il mascarpone e, senza sbattere troppo, anzi, meglio a questo punto se lavorate con una frusta manuale o una spatola, amalgamatelo bene ai tuorli.

A parte montate a neve gli albumi e, quando saranno ben fermi e bianchi, uniteli piano piano al composto precedente avendo cura di mescolare sempre dal basso verso l’alto e lentamente.

Nel frattempo preparate il caffe, e diluitelo con un paio di cucchiai di acqua per renderlo un po’ meno “strong” se volete oppure, all’opposto, aggiungete un cucchiaio di liquore a vostro gusto per renderlo più “strong”. Fatelo freddare prima di usarlo.

Una volta finite queste preparazioni potete procedere all’assemblaggio di tutto.

Iniziate versando un cucchiaio di crema nella vostra tazza, posizionate poi sopra un pavesino  o due (in base alla dimensione della tazza) che avrete imbevuto nel caffè fino a coprire l’intera superficie. Posizionate quindi sopra altra crema e ripetete fino a che non arriverete all’ultimo strato superficiale. Cospargete quindi di cacao amaro (o dolce se preferite). Vi consiglio, per un miglior effetto visivo, di conservare il vostro tiramisù in frigo e di mettere il cacao all’ultimo minuto.

2016-02-26 18.26.50

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...