Alzi la mano chi non prova gola nel guardare la foto della mia crepe….
Ok, non vedo mani alzate, quindi siete persone normali…
Fare la crepe è un gioco da ragazzi, farla bene è un gioco di “polso”.
Veniamo agli ingredienti per circa 15 crepes.
- Uova, N.3 (se dimezzate la dose sarà sufficiente 1 uovo)
- Burro, 1 noce (per imburrare la padella)
- Farina gr. 250
- Sale, 1 pizzico (per la versione salata)
- Zucchero, 1 cucchiaino (per la versione dolce)
- Latte, 500 ml
- Aromi (scorza di limone o arancia o vanillina o caffè solubile o cacao se volete dare una nota particolare all’impasto)
TEMPO DI PREPARAZIONE: 40 minuti
DIFFICOLTA’: MEDIA
Vediamo come si preparano.
Rompete le uova in un recipiente dai bordi alti, aggiungete il latte, sbattete bene con delle fruste elettriche, poi aggiungete la farina setacciata e infine il sale o lo zucchero. Continuate a mescolare fino a quando l’impasto non risulterà liscio, fluido e omogeneo: se dovessero formarsi dei grumi date una passata con il minipimer o filtrate l’impasto con un colino.
Adesso viene il bello: scaldate una padella per crepes oppure, se non l’avete, usate, come faccio io, una normale padella antiaderente. Strofinatela appena con il burro, dopodiché versate al centro un romaiolo di impasto e, con il polso, fate roteare la padella così da distribuire uniformemente l’impasto su tutta la superficie.
Fate cuocere per circa 40-50 secondi e poi girate la crepe o con le mani o con l’ausilio di una paletta, stando attenti a non romperla. Fatela cuocere per altri 30 secondi e poi toglietela dal fuoco.
Farcitela a piacere, con la classica Nutella, con la marmellata o anche con del semplice zucchero e una noce di burro che con il calore si scioglierà. Mettete poi sopra una spolverata di zucchero a velo.
Potete usare lo stesso impasto anche per crepes salate che potrete poi farcire a piacimento e usare come primo piatto.
Sarete entusiasti del risultato!